2606.2017

Abuso d’ufficio: dolo solo se volontà dell’imputato sia diretta a procurare il vantaggio patrimoniale o il danno ingiusto

Corte di Cassazione, Sez. V Penale – Sentenza 8 giugno 2017, n.28608 In tema di abuso d’ufficio, la prova dell’intenzionalità del dolo esige il raggiungimento della certezza che la volontà dell’imputato sia stata orientata proprio a procurare il vantaggio patrimoniale o il danno ingiusto e tale certezza non può essere ricavata esclusivamente dal rilievo di…

2606.2017

Incompetenza per materia dichiarata dal primo giudice – Conflitto negativo ex art. 45 c.p.c. sollevato dal giudice “ad quem” – ammissibilità, o meno

Corte di Cassazione, Sez. VI Civile – Ordinanza 7 giugno 2017, n.14252 Va rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione dell’ammissibilità del regolamento di competenza d’ufficio nel caso in cui il giudice dinanzi al quale sia stata riassunta la causa dopo la pronuncia di incompetenza per materia resa da quello…

1206.2017

Socio lavoratore di società cooperativa – Impugnativa di licenziamento – Tutela invocabile dal lavoratore

Corte di Cassazione – ordinanza interlocutoria n. 13030 del 24/05/2017: “La Sezione Lavoro ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, ritenuta oggetto di contrasto oltre che di particolare importanza, riguardante la ricostruzione dei meccanismi estintivi del rapporto di lavoro del socio lavoratore di società cooperativa e della tutela a…

0805.2017

Repechage alla luce del nuovo Art. 2103

Tribunale di Milano, sentenza 16 dicembre 2016 “…omissis…il datore di lavoro in presenza di un lavoratore eccedentario da licenziare per giustificato motivo oggettivo, deve verificare la sussistenza, nell’ambito dell’intera azienda, non più delle mansioni equivalenti, ma tra tutte le mansioni riconducibili allo stesso livello della categoria legale di inquadramento.”

0805.2017

Declaratoria di illegittimità del licenziamento e titolo esecutivo

Tribunale di Torino Sez. lavoro, sentenza del 23-01-2017 “In seguito alla declaratoria di illegittimità del licenziamento, con la sentenza che condanna il datore di lavoro al pagamento delle differenze retributive dovute al lavoratore, costituisce valido titolo esecutivo, che non richiede ulteriori interventi del giudice diretti all’esatta quantificazione del credito. Invece, la sentenza che dichiara illegittimo…

0805.2017

Diritto di indire assemblee EX ART. 20 ST.LAV. – Titolarità delle RSU – Sussistenza – Spettanza ai singoli componenti – Contrasto – Rimessione alle sezioni unite

Corte di Cassazione – Ordinanza interlocutoria n. 24443 del 30/11/2016 “La Sezione Lavoro ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione, su cui sussiste contrasto, relativa alla riconoscibilità del diritto di convocare le assemblee sindacali di cui all’art. 20 della l. n. 300 del 1970, oltre che alle…

0805.2017

Opere di ristrutturazione edilizia – Interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti – ART. 1669 C.C. – Applicabilità.

Corte di Cassazione Sezioni Unite – Sentenza n. 7756 del 27/03/2017 “Le Sezioni Unite, componendo il relativo contrasto, hanno stabilito che l’art. 1669 c.c. è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti, che (rovinino o) presentino…

0805.2017

Il lavoratore non comunica al datore il sequestro del P.C. aziendale? Va licenziato

Corte di cassazione con sentenza 5 aprile 2017, n. 8818 “E’ legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che non comunica al datore di lavoro il sequestro, da parte della Polizia Giudiziaria, del PC aziendale allo stesso assegnato per l’accertata presenza su detto computer di immagini di tipo grafico aventi possibile rilevanza per…

0805.2017

Edilizia Residenziale Pubblica – Acquisto a prezzo di favore, “Ex Lege” N. 560 del 1993 – Alloggi CD. “Riservati”, Assegnati ai profughi ex Art. 17 della L. N. 137 del 1952 – Esclusione

Corte di Cassazione, II Sez., Sentenza n. 9119 del 07.04.2017 “…omissis… Gli alloggi cd. “riservati”, assegnati ai profughi ai sensi dell’art. 17 della l. n. 137 del 1952, non rientrano tra quelli acquistabili dagli assegnatari medesimi a prezzo di favore, “ex lege” n. 560 del 1993, essendo tale disciplina rivolta unicamente agli alloggi cd. “dedicati”,…

0805.2017

Concordato Preventivo – Diniego di omologazione in sede di reclamo – Mancata dichiarazione di fallimento dell’imprenditore – ricorso Ex Art. 111 Cost. – Successiva dichiarazione di fallimento – Conseguenze di natura processuale

Corte di Cassazione, SSUU Sentenza n. 9146 del 10.04.2017 “…omissis…la sopravvenuta dichiarazione del fallimento comporta l’inammissibilità delle impugnazioni autonomamente proponibili contro il diniego di omologazione del concordato preventivo e, comunque, l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione in corso, perché l’eventuale procedimento di reclamo ex art. 18 l.fall. assorbe l’intera controversia relativa alla crisi dell’impresa, mentre…