2411.2017

Si al mutamento di rito nel silenzio della legge n.92/2012

Tribunale di Bari – Sezione Lavoro –  05.06.2017 Anche nel silenzio della legge n.92/2012, è individuabile il principio generale per cui, in caso di erronea scelta del rito, opera la regola del mutamento, invece che quella della conclusione della causa con una decisione di inammissibilità. Ciò comporta l’applicazione in via analogica delle previsioni di cui…

1611.2017

Infortuni sul lavoro: i doveri del coordinatore per la sicurezza

Cass. pen. Sez. IV, 14-09-2017, n. 45862  “Tra i compiti, normativamente previsti, incombenti sul CSE (coordinatore per la sicurezza) vi è quello di verificare che nel cantiere non vi siano carenze organizzative immediatamente percepibili, che le procedure di lavoro siano coerenti con il piano di sicurezza e coordinamento e che i rischi elencati in quest’ultimo…

1611.2017

Niente licenziamento per il lavoratore che denuncia il datore di lavoro

Cass. civ. Sez. lavoro, 26-09-2017, n. 22375 “Non integra giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento la condotta del lavoratore che denunci all’Autorità giudiziaria competente fatti di reato commessi dal datore di lavoro, a meno che non risulti il carattere calunnioso della denuncia o la consapevolezza della insussistenza dell’illecito, e sempre che il lavoratore…

0607.2017

La nullità del contratto di Swap in caso di mancanza del contratto – quadro

Tribunale di Bari, Sentenza n. 2406 del 10 maggio 2017 Il contratto “Swap” va considerato nullo, con conseguente diritto alla restituzione delle somme versate, ove manchi in giudizio la prova della effettiva stipula del contratto-quadro, il quale deve contenere le norme generali che regolano il rapporto volte a tutelare il risparmiatore. Per effetto della accertata…

2906.2017

Riunione di giudizi in caso di identità soggettiva o oggettiva: per una gestione più efficiente del procedimento

Tribunale di Bari, ordinanza del 13.06.2017 Non si ha riunione di giudizi in caso di diversità di oggetto, di riti, di fasi e di identità soggettiva, in quanto ne conseguirebbe una difficile gestione e non pronta soluzione dei procedimenti. Così è stato statuito dal Tribunale di Bari con ordinanza del 13.06.2017, il quale ha ritenuto …

2606.2017

Emolumenti di natura retributiva, pensionistica ed assistenziale in favore dei pubblici dipendenti – Interessi e rivalutazione monetaria per ritardato pagamento – Calcolo al netto delle ritenute fiscali e contributive.

Corte di Cassazione: Sentenza n. 14429 del 09 Giugno 2017 Le Sezioni Unite, componendo il corrispondente contrasto e decidendo la relativa questione ritenuta di massima di particolare importanza, hanno sancito che, in caso di ritardato pagamento degli emolumenti di natura retributiva, pensionistica ed assistenziale a favore dei pubblici dipendenti in attività di servizio o in…

2606.2017

Direttore di un quotidiano responsabile se omette di verificare la fondatezza delle affermazioni, l’esistenza del mittente e la riferibilità allo stato del fatto.

Corte di Cassazione, Sez. V Penale – Sentenza 9 giugno 2017, n. 28734 Integra l’ipotesi di reato di cui all’art. 57 cod. pen. la condotta del direttore responsabile di un quotidiano il quale autorizzi la pubblicazione di una lettera dal contenuto denigratorio, omettendo di controllare se sia stata fatta una verifica non solo sulla fondatezza…