1202.2018

Sequestro di quote di snc: legittimo unicamente se le quote sono trasferibili con il solo consenso del socio titolare

Tribunale di Bari, IV sez. civ., Ordinanza del 22/01/2018 Il Giudice, a conferma di quanto già statuito dalla Suprema Corte, ha stabilito che le quote di partecipazione di una società di persone, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate, qualora lo statuto preveda la trasferibilità delle stesse con il solo consenso del socio…

1202.2018

Nessun esonero di responsabilità per il debitore che non provi le ragioni giustificatrici del suo inadempimento

Giudice di pace di Foggia – sent. n. 1619/17 dep. 20/11/17 Il debitore, per non essere ritenuto responsabile, deve provare due fatti: 1) il fatto specifico che ha causato l’impossibilità della prestazione e b) che tale fatto non è a lui imputabile, ma è un evento estraneo imprevedibile ed inevitabile. Ove le cause invocate dal…

0602.2018

Illecito disciplinare e il principio della tempestiva contestazione

Cass. Sez Un. del 27/11/2012 n. 30985 Dato il principio della tempestività della contestazione, nelle ipotesi in cui sia accertata la sussistenza dell’illecito disciplinare posto a base del licenziamento, ma questo non sia stato preceduto da tempestiva contestazione, si è fuori dalla previsione di applicazione della tutela reale nella forma attenuata di cui al quarto…

0112.2017

Colpa del danneggiato: sì all’esclusione della responsabilità della P.A.

App. Lecce Sez. II, 12-10-2017 Non sussiste responsabilità oggettiva della pubblica amministrazione ex art.2051 c.c., allorquando il danno subito da una cittadina sia frutto del caso fortuito. In tal caso, il comportamento colposo del soggetto danneggiato nell’uso del bene demaniale può valere ad escludere la responsabilità della P.A. in quanto idoneo ad interrompere il nesso…

0112.2017

Lavoro di pubblica utilità: revoca della misura per colpa del condannato

Cass. pen. Sez. I, Sent., 10-10-2017, n. 46551 La revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità può essere disposta non soltanto in caso di diretta violazione degli obblighi connessi in senso stretto allo svolgimento del lavoro, ma anche in ordine a quei comportamenti colpevoli dell’agente, i quali, pur essendo formalmente estranei alla prestazione…

0112.2017

Ammissibile il recesso del datore di lavoro allorché il lavoratore in malattia presti la propria opera altrove

Cass. civ. Sez. lavoro, 19/09/2017, n. 21667 La condotta del lavoratore che, usufruendo del periodo di malattia, svolga attività lavorativa altrove è idonea a giustificare il recesso del datore di lavoro per violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. A nulla rileva l’onerosità o…

0112.2017

Inammissibile la domanda di nullità proposta per la prima volta in appello

Cass. civ. Sez. II, 27/09/2017, n. 22678 La Suprema Corte, con riferimento alle impugnazioni delle delibere condominiali, in applicazione del principio dettato in materia contrattuale dall’art. 1421 c.c., ha affermato applicabile il principio per cui “la domanda di accertamento della nullità di un negozio proposta, per la prima volta, in appello è inammissibile ex art. 345,…

2411.2017

Non è nullo il precetto per mancanza di procura ad litem conferita al difensore nel giudizio di merito e priva di espressa limitazione

Giudice di Pace di Bari – Sentenza n. 2187/2017 del 17.10.17 Il Giudice Di Pace, in linea con la S.C. (Cass. n.8959/16) ha ribadito il principio secondo il quale la procura in difetto di espressa limitazione e, in modo particolare quando è specificato che i poteri del difensore si estendono ad ogni stato e grado…

2411.2017

Non è nullo il precetto che intima una somma superiore a quella dovuta

Giudice di Pace di Bari – Sentenza n. 2187/2017 del 17.10.17 Relativamente alla contestazione sulla voce di spesa non dovuta (“spese documentate atto di precetto”), si ritiene che, per costante giurisprudenza della S.C., l’intimazione del precetto per somma superiore a quella dovuta non produce la nullità dell’intero precetto, ma dà luogo soltanto alla riduzione della…