1003.2025

STRAINING – TRATTI CARATTERIZZANTI E RIPARTO DELL’ONERE PROBATORIO

Il Tribunale di Catania – Sezione Lavoro Catania con sentenza n. 5620 pubblicata il 13.12.2024, accogliendo la tesi difensiva del Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca ha ritenuto non provata ed infondata la domanda spiegata dal lavoratore ricorrente relativa all’accertamento di comportamenti integranti lo straining ed asseritamente posti in essere dai superiori gerarchici. Il Tribunale dapprima ha…

1002.2025

LAVORO STRAORDINARIO/SUPPLEMENTARE – RIPARTO DELL’ONERE PROBATORIO

Il Tribunale del Lavoro di Catania con sentenza n. 5620 pubblicata il 13.12.2024, accogliendo la tesi difensiva del Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca ha rigettato la domanda del lavoratore ricorrente relativa allo svolgimento del lavoro supplementare ritendendo “…omissis…che è onere di chi agisce in giudizio asserire e dimostrare i fatti costitutivi del diritto fatto valere…omissis…”  e…

0701.2025

CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE – SOPRAVVENUTA CARENZA DELL’INTERESSE SOSTANZIALE ALLA LITE

Il Tribunale di Bari con Sentenza n. 4834/2024 pubbl. il 28/11/2024, in accoglimento delle tesi difensive del Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca, ha ribadito che la cessazione della materia del contendere costituisce il riflesso processuale del venir meno della ragion d’essere sostanziale della lite, in conseguenza di  un fatto suscettibile di privare le parti di ogni…

1612.2024

MOBBING – TRATTI CARATTERIZZANTI E RIPARTO DELL’ONERE PROBATORIO

Il Tribunale di Catania – Sezione Lavoro Catania con sentenza n. 5620 pubblicata il 13.12.2024, accogliendo la tesi difensiva del Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca ha ritenuto non provata ed infondata la domanda spiegata dal lavoratore ricorrente relativa all’accertamento di comportamenti mobbizzanti asseritamente posti in essere dai superiori gerarchici. Il tribunale preliminarmente ha richiamato il concetto…

2911.2024

RAPPRESENTANZA PROCESSUALE DELLE PERSONE GIURIDICHE – POTERE RAPPRESENTATIVO CONSULTABILE DAGLI ATTI SOGGETTI A PUBBLICITÀ LEGALE

IL Tribunale di Bari con Sentenza n. 4834/2024 pubblicata il 28/11/2024, in accoglimento della tesi difensiva del Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca, ha rigettato l’eccezione di nullità della comparsa di costituzione del convenuto per asserito difetto di rappresentanza del legale rappresentante e dello ius postulandi del suo difensore poiché, oltre alla prova esistente in atti del…

0710.2024

Lettera di trasferimento: provate le ragioni tecnico-organizzative e produttive della società

Il Tribunale di Potenza, Sezione Lavoro, ha dichiarato la legittimità della procedura di trasferimento eseguita dalla società, difesa e patrocinata dal Prof. Zecca, in quanto nella lettera di trasferimento sono state espressamente indicate – e nel corso del giudizio anche documentalmente provate – le ragioni organizzative nonché la ragionevolezza della scelta eseguita dalla società datrice,…

0909.2024

Risarcimento del danno per occupazione illegittima di immobile – Quantificazione

  “dal danno in re ipsa al danno normale o presunto” In ordine alla determinazione e quantificazione del risarcimento del danno conseguente alla occupazione sine titulo di un immobile, il Tribunale di Bari con la Sentenza N. 3969/2024 del 27.09.2024 – seguendo l’insegnamento N. 33645/2022 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione –  ha…

0605.2024

Trasferimento di lavoratore con contratto a tempo indeterminato. Onere della prova delle ragioni tecniche-produttive-organizzative.

Il datore di lavoro non è tenuto a operare, a monte del trasferimento,  una valutazione comparativa delle posizioni di tutti gli altri dipendenti che preferenzialmente potrebbero essere trasferiti.  Il datore di lavoro, in armonia con un principio di insindacabilità delle scelte datoriali, non è tenuto a provare la inevitabilità della scelta del lavoratore concretamente trasferito….

1803.2024

DURC irregolare: l’INPS non può revocare le agevolazioni contributive fruite nel periodo anteriore a quello in cui viene emesso il DURC negativo

La Corte d’Appello di Salerno, Sezione Lavoro, a seguito dell’impugnazione in appello della sentenza di primo grado, ha accolto il gravame proposto dalla società patrocinata dal Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca e ha annullato l’avviso di addebito emesso dall’INPS avente ad oggetto la revoca agevolazioni di cui la società aveva beneficiato negli anni precedenti all’emissione del…

0902.2024

Contratto di appalto-foro del consumatore

Il Tribunale di Lucca, in accoglimento della linea difensiva dello Studio Legale Zecca, con sentenza n. 135 del 03.02.2023, ha dichiarato che nell’ambito del contratto di appalto, avente ad oggetto la manutenzione di un’imbarcazione, il foro competente è quello del consumatore anche quando una delle parti contrattuali sia un professionista (nella fattispecie un avvocato)  in…