2411.2017

Non è nullo il precetto per mancanza di procura ad litem conferita al difensore nel giudizio di merito e priva di espressa limitazione

Giudice di Pace di Bari – Sentenza n. 2187/2017 del 17.10.17 Il Giudice Di Pace, in linea con la S.C. (Cass. n.8959/16) ha ribadito il principio secondo il quale la procura in difetto di espressa limitazione e, in modo particolare quando è specificato che i poteri del difensore si estendono ad ogni stato e grado…

2411.2017

Non è nullo il precetto che intima una somma superiore a quella dovuta

Giudice di Pace di Bari – Sentenza n. 2187/2017 del 17.10.17 Relativamente alla contestazione sulla voce di spesa non dovuta (“spese documentate atto di precetto”), si ritiene che, per costante giurisprudenza della S.C., l’intimazione del precetto per somma superiore a quella dovuta non produce la nullità dell’intero precetto, ma dà luogo soltanto alla riduzione della…

2411.2017

Si al mutamento di rito nel silenzio della legge n.92/2012

Tribunale di Bari – Sezione Lavoro –  05.06.2017 Anche nel silenzio della legge n.92/2012, è individuabile il principio generale per cui, in caso di erronea scelta del rito, opera la regola del mutamento, invece che quella della conclusione della causa con una decisione di inammissibilità. Ciò comporta l’applicazione in via analogica delle previsioni di cui…

1611.2017

Infortuni sul lavoro: i doveri del coordinatore per la sicurezza

Cass. pen. Sez. IV, 14-09-2017, n. 45862  “Tra i compiti, normativamente previsti, incombenti sul CSE (coordinatore per la sicurezza) vi è quello di verificare che nel cantiere non vi siano carenze organizzative immediatamente percepibili, che le procedure di lavoro siano coerenti con il piano di sicurezza e coordinamento e che i rischi elencati in quest’ultimo…

1611.2017

Niente licenziamento per il lavoratore che denuncia il datore di lavoro

Cass. civ. Sez. lavoro, 26-09-2017, n. 22375 “Non integra giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento la condotta del lavoratore che denunci all’Autorità giudiziaria competente fatti di reato commessi dal datore di lavoro, a meno che non risulti il carattere calunnioso della denuncia o la consapevolezza della insussistenza dell’illecito, e sempre che il lavoratore…